Ott 102023
 

Il Gruppo Speleologico Lucchese CAI organizza, dal 18 Ottobre al 26 Novembre 2023, un Corso di introduzione alla Speleologia, il ventinovesimo nella sua storia. Il corso si propone di fornire agli allievi una base tecnica e culturale per la pratica della speleologia.

Scarica il volantino!

Il corso inizierà il 18 Ottobre con la serata di presentazione e terminerà il 26 Novembre con l’uscita conclusiva in grotta.

Gli argomenti delle lezioni teoriche saranno:

  • Il Club Alpino Italiano e la Storia della Speleologia.
  • Abbigliamento personale, attrezzature e materiali speleologici.
  • Organizzazione dell’uscita, alimentazione, meteorologia, comportamento in caso di emergenza ed attivazione del Soccorso Speleologico (CNSAS).
  • Nozioni di base di carsismo e speleogenesi, morfologie carsiche epigee ed ipogee, depositi secondari in grotta (speleotemi), struttura ed evoluzione dei sistemi carsici (con riferimento alle peculiarità locali).
  • Cenni di biospeleologia, flora e fauna in grotta, caratteristiche peculiari di adattamento. Impatto dell’attività speleologica sull’ambiente e sua minimizzazione.
  • Cenni di cartografia e lettura di un rilievo di grotta.

Il corso è aperto ad un massimo di 12 allievi che abbiano compiuto la maggiore età. E’ richiesto ai partecipanti di presentare, entro il 18 Ottobre, un certificato medico in corso di validità attestante l’idoneità psico-fisica all’attività sportiva non agonistica. La quota di iscrizione è fissata a 80 EUR per i soci CAI, 120 EUR per i non soci CAI.

“Si ricorda agli allievi che la frequentazione della grotta e delle palestre sono attività che presentano dei rischi. La Scuola del CAI adotta tutte le misure precauzionali affinché nei vari ambiti si operi con ragionevole sicurezza. Con l’adesione al corso l’allievo è consapevole che nello svolgimento dell’attività speleologica un rischio residuo è sempre presente e non è mai azzerabile”

Direttore del Corso: IS Roberto Celli.

Per informazioni scrivere a info@gslucchese.it

Apr 252015
 

Federico, Nadia, Antonio e Marco al Campo Base

Federico, Nadia, Antonio e Marco al Campo Base

Chi fa speleologia in Apuane non può non aver sentito parlare della mitica giunzione Antro del Corchia- Abisso Fighiera che, negli anni ’80, fece diventare il monte Corchia  la sede del complesso carsico più grande d’Italia. Come in una caccia al tesoro, la giunzione fu il coronamento di una lunga ricerca che iniziò nella seconda metà degli anni ’70 e vide al lavoro tanti speleologi di tanti gruppi diversi. Furono i Piemontesi a fare la giunzione. Ma i Fiorentini fecero un’impresa davvero eccezionale: quasi 700 metri di risalite, passate alla storia grazie alle minuziose cronache dei protagonisti.

Anche i Lucchesi cercarono di risalire dal basso verso il Fighiera e, pur non riuscendo nella congiunzione, ebbero il loro premio. Ma questa è un’altra storia che qualcuno un giorno racconterà…

Le cronache dei Fiorentini sono delle letture appassionanti per chi pratica la speleologia. Molti le hanno lette, e, nel leggere, hanno fantasticato sui luoghi descritti e sui nomi… la forra di Tuchulcha, la galleria dell’Iris, la Fangaia, la galleria Roversi, il Ramo dell’Odissea, la Valle dell’Eden… posti ormai storici, ma poco frequentati vista la notevole distanza dall’ingresso.

Anche noi, che frequentiamo abitualmente il Corchia, siamo stati affascinati da quei racconti. Grande il desiderio di visitare quelle regioni remote: da tempo ne parlavamo, tenendo nel cassetto il progetto di farci un giro. L’occasione giusta si presenta il  week end del 25 e 26 Aprile.

Alle 12 di sabato mattina, in quattro,  siamo all’ingresso del Serpente. Il programma è di fare un’uscita tranquilla: raggiungere il campo base dei Fiorentini, dormire e poi, domenica mattina, tornare indietro. Nessuno di noi è mai stato ai rami dei Fiorentini, al massimo qualcuno è arrivato poco oltre la Saletta del Pipistrello. Abbiamo con noi il rilievo, ma forse non ne abbiamo bisogno, le letture delle cronache sono impresse nelle nostre memorie. Entriamo.

La Fangaia, porta dei Rami dei Fiorentini

Il Pozzo della Fangaia, porta dei Rami dei Fiorentini

Dall’ingresso del Serpente, superata una stretta buca da lettere di 5 metri in discesa, si arriva, seguendo la frattura, alla sommità del pozzo Empoli, di circa 30 metri. Sceso il quale, si segue la galleria turistica si arriva al bivio per il Ramo del Fiume, dove si abbandona la passerella d’acciaio. Si prosegue nei massi, un saltino sempre armato e, dopo un po’, si arriva in una grande sala dal fondo sabbioso che immette sul fiume Vianello. Si segue il corso del fiume in risalita, stando in alto sulla sinistra. Dopo poco, un traverso con corda fissa dà accesso alla base del pozzo della Fangaia, dove iniziano i Rami dei Fiorentini.

All’inizio è routine, la “buca da lettere”, l’Empoli e le passerelle del turistico li abbiamo percorsi decine di volte. Questa volta è diverso, però. Mentre i nostri passi rimbombano sui gradini d’acciaio, ci sovviene che negli anni ’70 le passerelle non c’erano ed era tutto “grotta”, senza sconti. Ce lo ricordano le corde fisse, ormai in disuso, agganciate alle pareti. La “grotta”, per noi, inizia quando scavalchiamo la passerella ed andiamo verso il fiume. Una zona di crollo, un saltino (armato) poi una breve galleria che immette nella sala che, quando c’è la piena, si trasforma in un vero e proprio lago. Risaliamo il fiume stando alti ed in breve siamo al traverso che ci porta alla base del pozzo della Fangaia: 50 metri da risalire in un ambiente enorme e maestoso, reso ancora più imponente dal fragore della cascata che scende a fianco. Una corda appoggiata sulla parete di fronte ci invita a varcare la porta dei Rami dei Fiorentini, il nostro viaggio inizia qui.

Saletta del Pipistrello

Saletta del Pipistrello

Risalita la Fangaia, percorso un tratto quasi orizzontale assicurati ad una corda, si arriva, dopo un saltino in discesa, nella bellissima Galleria dell’Iris, una condotta attiva che si percorre molto facilmente. Sulla sinistra si incontra uno spiazzo sabbioso, poi, in corrispondenza di una decisa curva a destra, una cascata. La curiosità è la presenza di grandi cengie di conglomerato molto sottili, che possono essere percorse senza particolari problemi. In fondo alla galleria, una corda che penzola nel vuoto ci introduce al Pozzo delle Pisoliti, un 30 nel vuoto. Risalito questo e passato un traverso, un saltino in discesa conduce ad un arrivo d’acqua. E’ la Forra di Tuchulcha.

Bellissima la galleria dell’Iris, quando ci passiamo non possiamo non notare i giochi d’acqua, le cascate, le nicchie sabbiose, una in particolare ospitava il “Fort Fighiera”; non c’è che un anonimo cumulo di sabbia ormai, ma a noi sembra di vederlo, il fortino che i Romani di passaggio in quei rami ancora in esplorazione fecero in omaggio ai Fiorentini nel lontano ’80. Bello il pozzo delle Pisoliti, dove si affaccia la Galleria Quadrata. La partenza del pozzo è a pendolo: dopo qualche metro ci si trova sospesi nel vuoto, sempre accompagnati dal fragore della cascata. Terminata la salita ci ritroviamo sul traverso: sono passate un paio d’ore da  quando siamo entrati ed ora viene il bello, entriamo nel vivo della forra. Ci ricompattiamo poco dopo aver arrampicato il tratto inziale.

La forra prima della Galleria Roversi

La forra prima della Galleria Roversi

La forra di Tuchulcha, si presenta, all’inizio, come un facile percorso tra le rocce che accolgono il torrente. Si deve cercare  di salire il più possibile fino ad un traverso che porta ad una grossa colata calcitica superata la quale si vede una corda: è il pozzo della Colata. Risalito questo c’è la parte più impegnativa della forra: la si percorre sfruttando i numerosi appoggi presenti sulle pareti e facendo un po’ di opposizione con le mani. Ad un certo punto la corda di sicura scompare e la forra si allarga. E’ il momento di abbandonarla ed arrampicarsi sulla sinistra fino a raggiungere un cunicolo che immette in una saletta ricca di concrezioni e di colonne. Siamo giunti alla Saletta del Pipistrello, un piccolo nodo da cui si dipartono diversi percorsi. In alto, dietro un masso, si nasconde l’angusto passaggio che ci dà la certezza di essere sulla buona strada.

Dopo aver superato il Pozzo della Colata, percorriamo la forra facendo attenzione agli appoggi e cercando di stressare il meno possibile la corda di sicura, che non è sempre in perfette condizioni. La progressione non è delle più semplici ma non presenta neanche difficoltà insormontabili. Mentre andiamo avanti pensiamo ai primi esploratori che percorrevano la forra senza corde di sicura per evitare il “pirataggio” dei Rami da  parte di gruppi rivali. Noi ci arrangiamo come possiamo, fino ad arrivare in un punto dove è davvero impossibile andare avanti. Dopo un po’ di incertezza individuiamo la via: occorre salire sulla sinistra verso la saletta del Pipistrello, un bellissimo ambiente molto concrezionato. Ci fermiamo e facciamo qualche foto, il posto è veramente stupendo. Per questa volta non andremo a riguardare i vari rametti che si dipartono dalla saletta, ci dirigiamo direttamente verso la prosecuzione, in alto. Qualcuno di noi, per passare, deve togliersi qualcosa di dosso. Passiamo i sacchi e finiamo in un altro ambiente, un’altra forra, più grande della prima. Visto che è passata l’ora di pranzo ci fermiamo a mangiare qualcosa su un comodo spiazzo sabbioso che, in una delle uscite precedenti, avevamo usato per dormire.

Dopo la Saletta del Pipistrello si apre la grande e bellissima Galleria Roversi. All’inizio si presenta come un ambiente di crollo e per qualche metro occorre procedere accovacciati. Subito dopo, pero’, si apre una bella forra, poi, dopo una secca curva a destra in corrispondenza di un incrocio tra due faglie, una grande galleria obliqua, percorribile facilmente. Si segue la galleria fino ad un apparente bivio, con enormi scritte sulle pareti. Bisogna prendere a destra, dove l’ennesimo tratto in forra conduce alla base di un saltino. Oltre c’è una saletta dalle pareti fangose ed una corda. E’ il pozzo del Tetto.

Nadia al Pozzo del Tetto

Nadia al Pozzo del Tetto

Presto ripartiamo, da qui la strada è nuova per tutti. Iniziamo a percorrere la galleria Roversi camminando sui massi, poi in opposizione tra le lame che si stagliano dalle pareti. Poi, la galleria diventa comoda, tanto che si potrebbe percorrere in motorino! Siamo tranquilli, tutto torna con le descrizioni che abbiamo letto. Ma la sorpresa è in agguato: ci troviamo in un punto che sembra un bivio con due rami. Una grande scritta arancione “Olonnese Volante” di fronte a noi. Sulla parete di destra un simbolo a cerchi concentrici che non riusciamo  a decifrare. La logica ci direbbe di andare a destra ma una scritta, sulla parete sinistra, indica: “Black and White – Fighiera”. Non ci torna e siamo perplessi. Per la prima volta da quando siamo entrati tiriamo fuori il rilievo per controllare ma non sono segnati bivi nel punto in cui siamo. Proviamo ad affacciarci a sinistra, dove c’è un pozzetto da risalire sotto un forte stillicidio. Saliamo per qualche metro. Ma sembra stringere, ci pare strano che la strada sia questa. Allora due di noi decidono di controllare il ramo a destra: c’è l’ennesima forra da percorrere in spaccata. C’è anche una corda di sicura, ma viste le condizioni meglio non usarla per la progressione. Oltre la forra un saltino, lo risaliamo. Troviamo una saletta ed una corda. Ci ricordiamo di un particolare delle descrizioni: “il pozzo del Tetto si apre in una saletta dalle pareti fangose”. Guardiamo le pareti: “Sono coperte di fango! Ci siamo, siamo al Pozzo del Tetto!”. Andiamo a chiamare gli altri che ci raggiungono coi sacchi e procediamo. Siamo di nuovo in marcia!

Il Pozzo del Tetto, di 17 m, parte con un pendolo alla base. Dopo qualche frazionamento si arriva alla cima dove occorre scavalcare una lama aiutandosi con una corda fissa di sicura. Poi, un saltino in discesa immette in un’altra saletta: quella del Pozzo dell’Omo, da 13 m. A questo punto, usando la corda che è in loco, si arrampica un meandro in salita. Dopo pochi metri c’è un grosso masso proprio in corrispondenza di un bivio. La prosecuzione normale è a sinistra. Continuando dritti, invece, si finisce nel Ramo del Sole.

 Rinfrancati dal fatto di aver ritrovato la via, superiamo velocemente il pozzo del Tetto, il saltino in discesa, il traverso seguente ed infine il Pozzo dell’Omo. Ci ritroviamo nel meandro di sopra, dietro un grosso masso. Siamo sicuri di essere al bivio per il Ramo del Sole: diamo un’occhiata al rilievo che ce lo conferma. Ormai siamo nel vivo del nostro percorso. La curiosità di vedere gli ambienti successivi è grande, ci rimettiamo in cammino.

Al bivio del Ramo del Sole occorre girare a sinistra. La via è indicata da una serie di lame concrezionate sul soffitto, per questo la galleria fossile che si percorre si chiama Galleria di Damocle. Al termine, in una saletta, inizia l’ennesimo pozzetto (pozzo del Meandro, di 10 m). Continuando a salire per saltini e pozzetti si finisce al Pozzo dei Tre Spit, che mette fine alle corde, almeno per un po’. Dopo il Pozzo dei Tre Spit ha inizio la Galleria in Salita, facilmente riconoscibile perché grande ed, appunto in salita.

La Galleria in Salita

La Galleria in Salita

Non abbiamo dubbi, ormai la via è certa. Al bivio del Ramo del Sole c’è un po’ d’acqua, poi il meandro è fossile fino al un primo pozzetto, ovviamente da risalire. Un’occhiata veloce agli armi, che non sono proprio in ottimo stato, un piccolo saggio e poi via, saliamo (sempre con prudenza, visto lo stato dei materiali). Ad  un certo punto un frazionamento un po’ esposto, poi si vede l’attacco del pozzo poi… finite le corde! Siamo alla Galleria in Salita, un bell’ambiente grande facilmente arrampicabile. Facciamo il punto della situazione, poi ci disponiamo nella galleria per tentare qualche foto. Continuamo. La galleria sale e sale. All’inizio avanziamo tra i massi, poi in un ambiente concrezionato, dove facciamo altre foto. Ormai dovremmo essere vicini… o no?

La galleria in salita finisce dietro un masso. Al di  là di questo, un pozzo: è il Pozzo della Traversata. Superato questo un altro breve meando conduce in una saletta sabbiosa parzialmente allagata a causa del forte stillicidio, la Sala delle Cattedrali. A sinistra, una corda invita all’ultima fatica: dopo una quindicina di metri di risalita, sulla sinistra, in quello che era una volta il letto di un fiume, il Campo Base.

 

La Galleria in Salita (seconda parte)

La Galleria in Salita (seconda parte)

La nostra è solo curiosità, non siamo ansiosi di arrivare, ci sono troppe cose da vedere. La sala del Pozzo della Traversata ad esempio, è molto bella, con la corda che ci invita a fare l’ennesimo pendolo per salire. Di sopra un terrazzino ci costringe a qualche manovra di equilibrio, ma passiamo velocemente ed arrivamo alla Sala delle Cattedrali. Individuiamo subito lo spiazzo sabbioso dove, le cronache ci dicono, c’erano delle strane formazioni di fango e sassi che davano l’idea, appunto, di tante cattedrali. Ora non ci sono più, furono distrutte al tempo delle esplorazioni da qualche speleologo poco rispettoso. Ne approfittiamo per prendere l’acqua, non sappiamo se al Campo Base avremo la possibilità di farlo. Risaliamo l’ennesima corda e finalmente scorgiamo il Campo Base che si trova in realtà in un canale dal fondo sabbioso, protetto da un lato dalla parete, dall’altro dal materiale di riporto (ormai conglomerato) dell’antico fiume.

Tenda improvvisata ma venuta bene

Tenda improvvisata al Campo Base

Siamo arrivati, ce la siamo presa comoda, infatti sono le 9 di sera ed abbiamo sulle spalle circa 9 ore di grotta. Mentre familiarizziamo con il Campo Base e guardiamo le scritte sulle pareti (pensavamo ce ne fossero molte di più, invece solo un paio di sigle GSF), ci organizziamo per la cena e per la notte. Decidiamo di usare la corda che abbiamo come infrastruttura per una tenda improvvisata, faremo le pareti con sacchetti di nylon. Il montaggio della tenda ci porta via un’ora buona, poi, finalmente, ci sediamo per la cena. Siamo tutti contenti, abbiamo visitato davvero dei bei posti. Ora non ci aspetta che il meritato riposo e domani sarà tutto in discesa, nel vero senso della parola.

 

Lug 012012
 

Clicca qui per la prima parte del racconto

Il primo pozzo

Il primo pozzo

Mentre nella vicina Serenaia il Buco del Muschio si apprestava a grandi passi a diventare il primo meno-mille del nostro gruppo, la Buca della Carriola iniziava a condurci verso le profondità del M. Sella. Allo scivolo franoso che si era aperto al nostro sguardo il primo giorno segue un breve tratto orizzontale e un collo d’oca in salita dove una breve arrampicata ci porta ad un’altra breve condottina orizzontale che sbuca in una discreta sala. Qui la continuazione non è ovvia e ci mettiamo a vedere diverse vie. Tre scendono, poi c’è anche un camino che sale. Siamo in tanti e qualcuno comincia pure a risalire. Dopo un po’, togliendo un masso incastrato troviamo la via discendente buona. Ritroviamo anche l’aria che nella sala avevamo un po’ perso di vista.

Meandro "La sagra del fuoco"

Meandro “La sagra del fuoco”

Scendiamo tre pozzetti ma dobbiamo allargare un po’ gli imbocchi e anche un tratto di cunicolo che porta al quarto salto, sul fondo del quale però un restringimento bagnato e senza aria ci dice che abbiamo sbagliato via. La ritroviamo sopra, traversando si entra in un altro ambiente. Da qui la prosecuzione c’è ed anche l’aria, furibonda, ma la gloria ce la dobbiamo guadagnare con un lungo cantiere di scavo di un meandro (la Sagra del Fuoco) che a tutt’oggi non abbiamo finito di completare come vorremmo. Comunque ritroviamo la fiducia nella grotta quando ci affacciamo su un p. 30, uno dei più belli della grotta. Alla base siamo a -110 circa. Qui qualcuno dice che la prosecuzione è impraticabile così com’è. All’uscita successiva siamo in forze, ci sono anche gli amici livornesi.

P. 30 a -110

P. 30 a -110

A loro appaltiamo il lavoro di cercare di rendere transitabile la prosecuzione, concedendogli l’eventuale successiva esplorazione. A fine giornata ci ringrazieranno perché in quel punto si passava percui si dedicano all’esplorazione, armano e scendono pozzi fino a – 160! Le uscite successive saranno comunque dedicate a sistemare e mettere in sicurezza alcuni passaggi che avevano superato i livornesi e a cercare di rendere agevole l’accesso a due punti, in alto e in basso in un meandro, dove si erano con difficoltà affacciati su due pozzi. Qui è la seconda volta che la grotta si biforca (e lo farà ancora altre volte) e questo ci pare abbastanza singolare. Prendiamo la via in alto, saltino poi pozzo. Scendiamo un p. 40, in fondo ci sono due prosecuzioni, ma un po’ strette. Lasciamo momentaneamente perdere questa via e guardiamo la parte bassa del meandro.

P. 42 a -180

P. 42 a -180

Altro saltino, salettina, frattura che parte dritta e stretta e in fondo chiude… anzi, no, gira di 90° e sprofonda in un tubo verticale di marmo levigato. Aggiustiamo il percorso, ora si passa bene. La bella verticale è un p. 40 abbondante alla cui base la grotta, tanto per cambiare, si divide. Siamo in 4 e lavoriamo sulle due vie. La prima scesa stringe ma vediamo che siamo in direzione dell’altra e ne deduciamo che si possano ricongiungere poco sotto. Scendiamo la seconda via ed è un altro bel pozzone (p.60). Atterriamo in una sala, si scende un saltino, breve meandro, saltino, traverso e ancora un pozzo. Sceso questo (p. 40), atterriamo su uno spartiacque.

P. 40 a - 300

P. 40 a – 300

Una via è stretta e un po’ bagnata, la tralasciamo. L’altra è una frattura con un paio di sfondamenti. Scendiamo il punto più comodo, pensando che sia la solita via. Chiude, però ci rendiamo conto che l’altro buco non comunica. Spostiamo l’armo e la corda, la via buona è questa! Ancora un p. 60, saltino, e un pozzo con partenza un po’ a gradoni (p. 35). In fondo? Le solite due vie, una parte stretta, l’altra… alla prossima puntata!

Lug 182010
 

Nasce nell’estate 2010, forse per la voglia di non sentirsi ancora speleologicamente inadeguati in progetti ambiziosi oppure per rimediare quella mancanza del menomille che ancora affligge la culla degli abissi apuani degli anni ’80, l’Arnetola, la storia della Buca della Carriola, sull’Alto di Sella, nel comune di Vagli.

18 luglio 2010: primo giorno di scavo, Mario Nottoli e la carriola.

18 luglio 2010: primo giorno di scavo, Mario Nottoli e la carriola.

Il sottoscritto infatti aveva da tempo in mente una buca sulle ripide pendici di quel monte, non un buchetto, una fessura, magari con aria come ne conosciamo tanti, ma una vera grotta, catastabile, dove si entra tranquillamente in piedi per diversi metri e che chiude in un pavimento di detrito, senza (apparentemente) un filo d’aria.

Molto interessante secondo me, molto meno per altri speleologi che sicuramente l’avevano vista. Difficile comunque trovare qualcuno disposto a farsi 4-500 metri di dislivello ripidissimi per andare a scavarci.

22 Agosto 2010: secondo weekend di scavo, l'ingresso della grotta

22 Agosto 2010: secondo weekend di scavo, l’ingresso della grotta

Bisognava rendere la cosa ancora più assurda, come il pensare di portarci una carriola, di quelle grandi, con lo scafo in plastica, il telaio in ferro e la ruota di Vespa per riuscire a convincere facilmente Mario Nottoli, il padre di tanti abissi d’Arnetola, a intraprendere l’iniziativa.

Arrivati all’ingresso con la pesante attrezzatura devo ammettere che la prima sensazione sia stata di delusione. Era passato del tempo infatti dal primo sopralluogo e i ricordi mi ingannavano: mi ricordavo una ventina di metri tra l’ingresso e il punto di scavo, distanza che rendeva la presenza della carriola fondamentale per movimentare ingenti quantità di materiali fino all’ingresso con rapidità e poca fatica. Ma i metri sono in realtà assai meno, circa un terzo. Mi sentivo l’idiota dell’anno…

22 Agosto 2012: si passa!

22 Agosto 2012: si passa!

Cominciammo comunque a scavare: a mano riempio le paiole nella parte bassa dove la volta si immerge nel detrito e le passo a Mario che le versa nella Carriola alle sue spalle e quando è piena rapidamente la conduce all’ingresso dove, senza fatica la vuota di sotto. Non siamo sul fondo di una dolina penso: il fondovalle è 600 metri più in basso, dovremmo averne di spazio per il materiale di scavo…

Alla fine della giornata ci rendiamo conto che sia pure in due abbiamo fatto un gran lavoro senza ammazzarci di fatica e che, alla fine, la carriola si era guadagnata la sua fetta di gloria ed io la reputazione.

22 Agosto 2010: inizio esplorazioni

22 Agosto 2010: inizio esplorazioni

Ma la cosa ben più importante è che fin dall’inizio dello scavo la fiamma dell’accendino si piega violentemente verso il basso se avvicinata fra la parete e il detrito: l’aria c’è eccome, ma come è ovvio a queste quote d’estate, entra nella grotta.
Quando cala la sera e abbandoniamo lo scavo (stanchi ma felici, si dice) un vuoto separa il detrito dalla volta in un lungo scivolo discendente.

22 Agosto 2010: il gruppo di scavatori all'ingresso

22 Agosto 2010: il gruppo di scavatori all’ingresso

All’uscita successiva Mario Nottoli non c’è. Al profeta dell’assurdo non interessa uno scavo normale che possa dare avvio ad un nuovo abisso. Resterà disponibile alla prossima missione impossibile.
Visto che il resto del gruppo è impegnato nell’esplorazione delle importanti prosecuzioni trovate alla Buca del Muschio in Serenaia io torno al buco sul Sella con gli amici del Gruppo Speleologico Lunense. Completiamo lo scavo e riusciamo ad entrare. Tutto sommato due uscite per aprire un buco che penso molti avessero giudicato improponibile non è affatto male.

Clicca qui per continuare la lettura.

Lug 062010
 

Finalmente un weekend di bel tempo dopo la buriana della settimana scorsa! Purtroppo però inizia male: Andrea deve rinunciare all’ultimo momento, la Celeste dà forfait sulla rampa micidiale insieme al suo pilota, Giovanni, visibilmente indisposto, insomma: in piedi dalle 6 eppure non si entra prima dell’una.. Satanachia è una grotta lontana, e fa di tutto per tenerci lontani!

Discesa record, in meno di tre ore siamo al meandro. Decidiamo di spulciarlo ben bene, in modo da trovare il livello giusto per trasportare il più agevolmente possibile il materiale oltre. Il pianificato campo interno lo rimandiamo alle prossime uscite, tanto qui non c’è l’ambiente favorevole.

In effetti il meandro si rivela un nodo geologico della grotta; è il primo ambiente sub-orizzontale dopo 500m di pozzi, è molto alto, alterna marmi a grezzoni e pure rare intrusioni di selcifero, ci riserva sempre grandi lame pericolosamente incastrate sopra le nostre teste ed infine intercetta ortogonalmente un’importante frattura: abbiamo un affluente, attivo.

C’è molta aria, anche grazie ad una cascatella, ma pure gli ambienti si espandono, annunciano possibili prosecuzioni fossili, ma, per il momento, seguiamo l’acqua verso il basso, in un ulteriore pozzo.

Michele si offre di armarlo e parte, assistito dal Giamma. Noi, nell’attesa ci guardiamo intorno e decidiamo di tentare una risalita in corrispondenza dell’affluente, ci pensano Riccardo e Ivy.

Dopo un po’ scendiamo il pozzo, ma svaniscono le speranze di proseguire per quella via, sembra un ringiovanimento angusto per noi ma non per l’acqua, registriamo una quota di -600 (altimetro) e risaliamo.

Al tentativo di risalita di Riccardo e Ivy si è aggiunto il Giamma in supporto e dopo un bel po’ scendono senza buone nuove, ancora ambienti angusti, ed infatti abbiamo perso l’aria già da un po’.

Rinunciamo a seguire l’acqua e ritroviamo l’aria, diverse possibilità: un traverso ed un paio di deviazioni più in alto tralasciate per prioritizzare l’acqua, ma le batterie dei trapani ci hanno abbandonato. Poco male, siamo dentro da 13 ore, portiamo più materiale possibile oltre il meandro, ci rifocilliamo ed iniziamo la risalita… Magico pantin!

Ci ritroveremo per esplorare a Satanachia il 10 e l’11 luglio, mentre il 3 scenderà una squadretta leggera per portare avanti il rilievo.

Un commento sui possibili effetti di Satanachia: controllate il discensore!