Mar 262017
 

Il Gruppo Speleologico Lucchese del CAI organizza una escursione speleologica guidata (detta Speleogita) alla Tana delle Fate di Soraggio, il prossimo 9 Aprile, Domenica.

La TANA DELLE FATE DI SORAGGIO è situata a quota 860m slm in località Seminabbia nell’Alpe di Ripa nei pressi dell’abitato di Villa Soraggio nel territorio comunale di Sillano. Lo sviluppo reale noto ad oggi supera il chilometro per un dislivello compreso tra +5m e -6m rispetto all’ingresso.

 

Info utili:

  • Quando e dove ci troviamo per partire? Alle 8.30 di Domenica 9 Aprile nel parcheggio alle spalle del Teatro di Ponte a Moriano. Clicca qui per la mappa.
  • Quanto costa? 10 EURO per i soci CAI e bambini sotto i 12 anni, 15 EUR per tutti gli altri.
  • Come mi iscrivo? Puoi mandare un email a info@gslucchese.it oppure telefonare a Marco 3899727655
  • Come arrivo alla Grotta? Con la macchina da Ponte a Moriano alle vasche di Villa Soraggio (Sillano), poi a piedi per circa mezz’ora fino all’ingresso della grotta.
  • Come mi devo vestire? Abbigliamento pesante e da “battaglia” protetto da tute da meccanico e/o tute da ginnastica. Ai piedi scarpe da trekking ed alle mani guanti da lavoro. Ricambio completo per il ritorno.
  • .. e le attrezzature? Sono fornite dal G.S.L. e sono comprese nella quota di iscrizione.
  • .. e per il mangiare? Porta un panino per fermare i morsi della fame e un po’ d’acqua da bere. A fine gita andiamo a cena tutti insieme. Confermaci la tua presenza al momento dell’iscrizione.
  • Se sono minorenne? Ti devi far accompagnare da un maggiorenne!
  • Devo essere esperto? No! Il percorso è semplice e alla portata di tutti!

 

Mag 162016
 

Ieri, 15 Maggio 2016, abbiamo fatto la seconda uscita di Corso. Obiettivo: Anello di Mariagiulia, al Farolfi.

L’uscita, lo sapevamo, non è  facilissima per un corsista, ma visti gli eccezionali ragazzi che ci siamo ritrovati quest’anno, abbiamo deciso di tentarla. E’ andata benissimo: nessun problema per gli allievi che hanno avuto modo di apprezzare tante cose nuove: dalle verticali in corda, ai traversi, ai tanti e bellissimi ambienti.

Un bel viaggio, insomma. Che speriamo sia solo l’inizio di un lungo cammino.

Avanti così!

 

PS. Grazie al Nico per la preziosa collaborazione e ad Adriano per le foto!

Il Corso è in corso!

 Posted by at 23:20  Racconti
Mag 032016
 

E’ partito finalmente il corso di introduzione alla Speleologia 2016, il XXVIII della storia “moderna” del GSL. Già fatte un paio di palestre nella splendida falesia di Rocca Soraggio e una grotta “d’antipasto”. Tempo non bellissimo ma accettabile, corsisti bravi e motivati e, come al solito, organizzazione perfetta GSL-style. Ecco una foto dei vari personaggi, con, alle spalle, la parete che ci ha ospitato per 3 giorni nelle ultime due settimane.

Corso di introduzione 2016 GSL

Corso 2016

Corso 2016!

 Posted by at 00:21  Senza categoria
Apr 022016
 

Il Gruppo Speleologico Lucchese del CAI organizza un Corso di Introduzione alla Speleologia, il XXVIII nella storia del GSL. Serata di presentazione (aperta a tutti!) il 12 Aprile 2016 in via Don Minzoni, presso la sede del Gruppo. E’ rivolto ai neofiti, non è richiesta esperienza. La data di inizio è fissata per il 24/25 Aprile. Il costo del corso è di 140 EUR (100 EUR per gli iscritti al CAI) e comprende la quota assicurativa. A breve saranno pubblicati tutti i dettagli. Per informazioni scrivere a info@gslucchese.it