Mar 172013
 

logoGSL_contorno_bianco_sfumatoCome ogni anno, in primavera, il Gruppo Speleologico Lucchese organizza una serie di attività volte ad avvicinare i neofiti alla speleologia.

Inizieremo, Domenica 7 Aprile, con la consueta escursione in grotta guidata, che noi chiamiamo “speleogita”. Come al solito la gita è aperta a tutti e non richiede competenze ed attrezzature particolari (il materiale speleologico necessario sarà fornito dal gruppo). A breve su questo sito saranno pubblicati i dettagli.

Dopo la gita è previsto l’annuale Corso di Introduzione alla Speleologia.  Il Corso, impostato sulla didattica della Scuola Nazionale di Speleologia del CAI, si svolgerà dal 20 Aprile al 19 Maggio e, come al solito, consisterà di lezioni teoriche infrasettimanali e uscite pratiche  nel fine settimana.Loubens

Il Gruppo Speleologico Lucchese, inoltre, farà una presentazione ufficiale del Corso il giorno Martedi 9 Aprile, ore 21:15, presso la Sede CAI di via Grandi, a Lucca.

A giorni, su questo sito, verranno pubblicati tutti i dettagli, come il calendario delle uscite e le modalità di iscrizione.

Per informazioni scrivere a info@gslucchese.it. Per ricevere via email gli aggiornamenti sulle attività del gruppo è possibile iscriversi alla nostra Newsletter, sulla destra in questa pagina.

Feb 232013
 

 

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Con Carla e Martino al Nello Conti

Oltre ad aver allargato e reso più comodi alcuni passaggi nella prima parte della grotta, abbiamo sceso due nuovi pozzi: il primo (quello rimasto in sospeso dall’ultima volta) è di circa 40m in fondo al quale siamo arrivati in una sala con due vie. Avuta la certezza che queste due confluissero sullo stesso pozzo ci siamo concentrati su quella più “comoda”. Per scendere questo secondo pozzo ci sono volute due giornate di lavoro per la pulizia dei diversi terrazzi e terrazzini e per i frazionamentche Stefano ha dovuto pazientemente fare. Anche questo, come il precedente, si allarga e termina in una bella sala per un totale di una 50ina di metri.

Da qui si scende un saltino e si arriva in un meandro che ha richiesto un po’ di olio di gomito (e non solo), ma da cui si arriva sull’ennesimo pozzo stimato di 30 metri. Stefano e Simone che sono andati più avanti indovinate un po’ dove si sono ritrovati…?!? In nuovo meandro che si affaccia sull’ennesimo pozzo. Insomma, la carriola sembra intenzionata ad andare avanti e inoltre con sempre meno lavoro di disostruzione.

La parte goliardica del campo è stata piuttosto variegata, oltre alla compagnia dei Lunensi e dell’insostituibile Mario Nottoli, una sera abbiamo ricevuto la visita di una sezione dei Livornesi capeggiati dal Della Valle. Mentre per le altre sere siamo tornati dai nostri fidati Carla e Martino del rifugio Nello Conti o alla casa di Agliano in compagnia di vari Emiliani.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

In compagnia di Mario e dei suoi racconti…

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

…e con i lunensi.

 

 

 

 

 

 

 

 

P.S. facendo due calcoli a braccio siamo oltre i -300 (non manca moltoall’ingresso del Guaglio o a quello della Buca dei Francesi…).

Ciao a tutti
Federico DV

Gen 262013
 

dalmareaimontiIl Gruppo Speleologico Lucchese CAI organizza una serie di serate di approfondimento geologico sulle Alpi Apuane. Il ciclo si chiamerà “Dal mare ai monti”, a significare che le Apuane sono nate dal mare.

Ogni serata sarà incentrata su un tema specifico: dopo un’introduzione geologica sulle Alpi Apuane, si parlerà di carsismo e di speleotemi. I relatori saranno ricercatori dei dipartimenti di Scienze della Terra dell’Università di Firenze e di Pisa. Le conferenze sono aperte a tutti.

Le serate, in totale quattro, si svolgeranno presso la sala “Frezza” del CONI di Lucca, in via L. Einaudi 150 a S. Anna (mappa) il 7, 13, 22 Febbraio e 1 Marzo 2013. L’ultimo appuntamento sarà a cura del GSL: si parlerà delle attività del gruppo e di molto altro. Qui la locandina e il programma dettagliato. INGRESSO LIBERO.

Di seguito qualche foto delle prime due serate. Prossimo appuntamento: Venerdi 1 Marzo.

Continue reading »